Storia
La Malvasia Emiliana, ovvero Malvasia di Candia Aromatica, è facilmente riconoscibile a partire dal frutto, che ancor prima della vinificazione presenta tutti gli aromi e i profumi tipici del vino finale. Molti i personaggi illustri che nella storia hanno apprezzato questo vino, il più famoso è sicuramente Giuseppe Garibaldi, entrato a conoscenza di questo vino nella sua permanenza a Maiatico, zona da sempre vocata a questa rinfrescante bevanda, e ne rimarrà così affascinato da trapiantarne alcuni vitigni a Caprera, l’isola in cui viveva.
Conservazione
Lasciate stare le leggende sui cucchiaini d’argento infilati nel collo delle bottiglie di spumante per conservarne la vivacità! La Malvasia si beve subito appena aperta, e in più persone la si condivide, meglio è!