5 vini emiliani da bere in estate

separatore
13/06/2025
Vini emiliani da bere in estate

I nostri consigli per godersi l'Emilia anche a bordo piscina

È arrivato il momento di sfatare un mito: i vini emiliani non sono fatti solo per cene invernali, cotechini e tavole di salumi.

La verità è che l’Emilia non è solo una terra di sapori decisi, ma anche di vini eleganti, fragranti, perfetti per essere serviti freschi, tra i riflessi del sole a bordo piscina o su un telo da picnic in mezzo a un prato.

Sempre più cantine locali propongono un nuovo modo di vivere il vino, dove il calice non accompagna il pasto ma diventa il protagonista di un brindisi improvvisato, di una chiacchiera tra amici. Un momento conviviale capace di rinfrescare, intrattenere e stupire.

Ecco 5 etichette che dimostrano che bere vino emiliano d’estate si può – e si deve

 

LAMBRUSCO DI SORBARA ROSÉ - CANTINA ZUCCHI

Il Sorbara è sempre stato il più fresco della famiglia Lambrusco, e nella versione rosé di Cantina Zucchi, rivela tutta la sua finezza: perlage sottile, profumi delicati di fiori e piccoli frutti rossi, una spalla acida vivace che lo rende perfetto per un brindisi all’aria aperta.
Ideale con sushi, insalata di mare, focaccia al pomodoro o… un pomeriggio di relax sotto l’ombrellone.

Se hai voglia di concederti un momento di gusto e tranquillità, trovi il Lambrusco di Sorbara Rosé di Cantina Zucchi nella nostra enoteca!

Parmigiano Reggiano e vino bianco
Principessa - Cantina Luretta

Un nome regale per un vino ricco di fascino e leggerezza: la Principessa di Luretta è un metodo classico rosé ottenuto da Pinot Nero e Barbera. Fine, intrigante, con bollicine discrete e una mineralità seducente.
Nasce tra le colline piacentine, ma potrebbe tranquillamente trovarsi su una terrazza di Saint-Tropez.
Il consiglio? Servirla ben fredda, accompagnata da cruditè di mare e sorrisi.

Ti aspettiamo a provarla nei nostri locali Parmamenù!

Prosciutto e melone
Rosé Ancestrale Cantina Salvadora

In piena pianura padana, tra la calura estiva e l’oro dei campi di grano, nasce Rosé Ancestrale di Salvadora, una bollicina fresca e un po’ selvaggia, romantica, perfetta per gli animi più audaci.

Questo vino è ottenuto con metodo ancestrale, quindi rifermentato in bottiglia senza sboccatura, creando una frizzantezza vivace e rustica.

Lasciati scuotere dalla terra emiliana e prova Rosé Ancestrale di Salvadora nella nostra enoteca!

RUBINA - MONTE DELLE VIGNE

Un rosé brillante e profondo che ricorda i tramonti di luglio: Rubina è un vino spensierato dal profumo di fragoline di bosco. Il carattere del Barbera e del Merlot qui si ammorbidiscono in una veste fresca e piacevole, dal sorso secco ma vellutato.

Da stappare mentre si accende il barbecue o per accompagnare insalate gourmet e tapas di salmone affumicato.

Non la troverai nella nostra enoteca online, ma solo nei nostri punti vendita: ti aspettiamo!

 

PROSPERA - MALATEMPORA

Infine, non potevamo non consigliarvi la nostra Malvasia frizzante, schietta e profumata, nata dalle vecchie vigne della nostra azienda agricola (sì, Parmamenù è anche azienda agricola!): Prospera non ha bisogno di regole, solo di risate tra amici.

Perfetta per un picnic sull’erba con una torta salata fatta in casa o semplicemente da sola, mentre si ascolta buona musica.

Scopri Prospera Malvasia frizzante nella nostra enoteca insieme agli altri vini della nostra linea Malatempora!

 

L'EMILIA SI BEVE ANCHE D'ESTATE

La prossima volta che penserai all’Emilia come Lambrusco e bolliti, ricordati anche di un calice fresco di rosato emiliano, un lieve venticello e di una lunga giornata che non vuole finire.

Perché i vini emiliani da bere in estate esistono. E sono più buoni di quanto immagini.

 

Gallery
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
Email
Sesso
Data di Nascita
Provincia
Iscriviti