> Leggi Bio
Tra profumi, sapori, mestoli e ricette, dedicarsi a preparare qualcosa per se stessi o per altri è sempre un’esperienza divertente e soddisfacente.La nostra Samantha Corsini è chef da 15 anni, lavora in Parmamenù da 10 e si impegna ogni giorno per creare piatti unici che sappiano raccontare la storia di Parma attraverso le ricette della tradizione e i prodotti del territorio.Saprà svelarvi i segreti per un risotto cremoso, una sbrisolona croccante e un anolino perfetto. Vi consiglierà sugli abbinamenti migliori con cui è impossibile sbagliare, suggerendovi gli accostamenti più stravaganti ma in grado di stupire ogni palato.Samantha adora la torta fritta, il Parmigiano e i salumi del nostro territorio: se potesse essere un piatto sarebbe una lasagna.
Tra poco sarà Natale e in tutte le case parmigiane è il grande giorno degli anolini!Ecco quindi qualche consiglio per preparare il vostro pranzo di Natale
- Calcolate circa 15/20 anolini a persona: è Natale, il bis è assicurato!Con 500g di farine (farina 00 + semola rimacinata) avrete le dosi per 6 persone (circa 90 anolini).
- La ricetta tradizionale vuole che il ripieno sia preparato con Parmigiano Reggiano di due stagionature superiori ai 24 mesi. Noi ne utilizziamo tre: 24, 30, 36 mesi
- Preparate pasta e ripieno il giorno prima e lasciateli riposare una notte in frigo, questo vi permetterà di avere un impasto più elastico e un ripieno più compatto. Ricordatevi di amalgamare molto bene tutti gli ingredienti del ripieno per avere un panetto omogeneo: se non riuscite, utilizzate un’impastatrice
- Quando stendete la pasta, infarinate bene il piano di lavoro in modo da facilitare la procedura quando poi con lo stampino creerete gli anolini
Se hai bisogno, guarda il video con la ricetta! Ti seguirò passo passo nella preparazione