Tipici dolci fritti emiliani di Carnevale
Qui in Emilia non c’è Carnevale senza chiacchiere! Gustose, dolci e friabili: una tira l’altra e nessuno vi saprà resistere!
In base alle zone d’Italia sono conosciute con vari nomi: chiacchiere è il più comune, matroviamo anche frappe, marveilles o maraviglias, cenci, intrigoni, gasse, bugie o sfrappole.
La ricetta delle Chiacchiere è antica, nascono infatti durante il tempo dei Romani che le chiamavano “fritcilia” perché fritte nel grasso del maiale. Venivano prodotte in grande quantità in occasione dei Saturnali, festa simile al nostro carnevale dove gli schiavi potevano fingersi uomini liberi ed eleggere un “princeps” vestito con abiti colorati e una buffa maschera.
Scopriamo insieme la tradizionale ricetta delle Chiacchiere di Carnevale”
Ingredienti
- 500g Farina 00
- 55g Burro
- 3 uova
- 1 tuorlo
- 60g Zucchero
- 70ml Vino bianco
- 1 pizzico di sale
- Vaniglia
- Olio per friggere
- Zucchero a velo
Procedimento
Prendete la farina e setacciatala, create la tipica fontana in cui aggiungere lo zucchero, il burro intiepidito, le uova e il tuorlo. Se non volete impastare a mano, potete tranquillamente utilizzare un’impastatrice.
Dopo aver impastato un po’, aggiungete la vaniglia e il vino: vi consigliamo un vino bianco non troppo secco e possibilmente freddo, così da migliorare la friabilità delle Chiacchiere.
Impastate bene in modo da ottenere un impasto ben omogeneo.
Avvolgete l’impasto in pellicola trasparente e lasciate in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.
Stendete poi l’impasto con la macchinetta in modo che la sfoglia venga sottile, usando in base ai gusti, uno degli ultimi due spessori della macchina.
Tagliate le sfoglie in strisce di circa 15 cm di lunghezza e 5 cm di altezza. Ora arriva il passaggio delicato: tagliate le strisce al centro e poi fate passare uno dei due lati corti nel buco. In questo modo otterrete la tipica forma annodata delle Chiacchiere emiliane.
Naturalmente è una caratteristica solamente estetica: spostandosi tra le varie zone d’Italia troverete strisce di dimensioni e tagli differenti.
Ora friggete in olio bollente, girando da entrambi i lati, lasciate raffreddare, spolverate con zucchero a velo e gustate!