Cotechino di Modena IGP

separatore
> Torna alle ricette

l marchio di tutela IGP per un prodotto con materie prime di qualità, ricetta tradizionale e lavorazione esclusivamente nel tipico territorio di origine: il Cotechino

La fine dell'anno si avvicina e alcune tradizioni non possono proprio mancare! Mangiare Cotechino e lenticchie si dice che porti fortuna, soldi e felicità.
Vediamo quindi insieme come preparare al meglio il cotechino, per non farlo mancare a tavola!

Il cotechino prende il nome da "cotica", detta anche "cotenna", ossia ciò con cui viene fatto: tagli nobili del maiale, spalla, collo, garretto, guancia, macinati, conditi e insaccati nel budello.

Prodotto solo in alcune zone dell’Emilia Romagna, della Lombardia e del Veneto, è famoso in tutta Italia soprattutto come cibo consumato durante il periodo natalizio.

COME CUOCERE IL COTECHINO

Se avete tempo, il nostro consiglio è di non acquistare un cotechino precotto e di cuocerlo voi.
Se però la frenesia delle feste non vi lascia un minuto libero, vi proponiamo il Cotechino precotto Peveri

La cottura del cotechino inzia la sera prima: mettetelo a riposare una notte in acqua a temperatura ambiente.
Al mattino versate via l’acqua, con essa se ne andranno anche dei sali che si sono disciolti durante la notte, rendendo il vostro cotechino più delicato.

Con uno stuzzicadente bucate più volte il cotechino in modo che durante la cottura la tensione si disperda e la pelle non si rompa. Potreste anche decidere di utilizzare la rete apposita per una maggiore sicurezza.

Reimpite una pentola con acqua fredda, immergete il cotechino e ponete sul fuoco. Quando vedrete i primi bollori iniziate a tenere conto del tempo: il cotechino dovrà cuocere per circa due ore.
Se volete a metà cottura potete riempire una seconda pentola d'acqua, portarla a bollore e spostare il cotechino: questo andrà a sgrassare il cotechino.

Una volta terminata la cottura, spegnete il fuoco e versate un bicchiere di vino bianco: sgrasserà il cotechino e ne aplificherà il profumo.

Il vostro cotechino è pronto per essere tagliato e gustato, accompagnato da purè e lenticchie!

 

Avete dubbi sulla ricetta? Potete contattare la nostra Executive Chef Samantha per dubbi o consigli: scrivetele un messaggio alla chat dedicata

 

Scarica la ricetta

 

Cotechino piatto ricetta
Prodotti usati
accent
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
Email
Sesso
Data di Nascita
Provincia
Iscriviti