Dal Medioevo fino a noi
L’allevamento e il consumo di maiale aumentano nel Medioevo: nelle varie zone della penisola si differenziano lavorazioni e ingredienti, portando alla nascita di vari tipi di salami e salumi.
I salumi diventano ingrediente tipico di alcune cucine regionali come quella emiliana.
È nel Rinascimento che acquisiscono il loro prestigio: il salame entra a corte ad imbandire le tavole dei principi. Nasce anche la professione del “salumiere” ossia l’artigiano che lavora le carni suine.
In epoca moderna i salumi vengono sempre più conosciuti fuori dall’Italia, diventando uno dei prodotti di punta della tradizione e della gastronomia italiana.
Scopri tutti i salumi del territorio nel nostro shop!