Piatti tipici emiliani: cosa mangiare in Emilia per vivere un'esperienza unica

separatore
08/07/2025
Tagliere contadino 16:9

I piatti emiliani che devi assaggiare se passi da Parma

Se ti stai chiedendo cosa mangiare in Emilia, sappi che non potrai passare di qui senza goderti un bel pranzo a tavola, a riscoprire il piacere del gusto.
E se non sai da dove cominciare, ecco la nostra guida pratica e golosa ai piatti tipici emiliani da non perdere!
Che tu sia al tuo primo viaggio o al decimo ritorno, questa lista ti aiuterà a vivere tutto il gusto delle tavole emiliane.

torta fritta e salume
Come iniziare un pranzo emiliano? Con salume e torta fritta!

Il benvenuto emiliano? È sempre un tagliere di salumi tipici… e che tagliere! Culatello, Prosciutto di Parma DOP, Coppa, Salame Felino, Spalla cotta…
Una sola regola: mai da soli. Sempre in compagnia, come ogni vero antipasto tipico che si rispetti: qualche caldo e dorato pezzo di torta fritta o piccole tigelle da farcire saranno il tuo compagno ideale per assaporare tutto il sapore dei nostri prodotti emiliani.

Degustazione Parmigiano Reggiano 4:3 Parma
Degustazione di Parmigiano Reggiano in diverse stagionature

Quando si pensa a cosa mangiare in Emilia, non si può dimenticare il Re dei Formaggi.
Assaggia il Parmigiano Reggiano a  24 e 36 mesi… e senti come cambia, come si fa più intenso, più friabile, più deciso.
Un'esperienza semplice e profonda. Soprattutto se accompagnata da un filo di miele o qualche goccia di aceto balsamico.

Erbazzone e bomba di riso

L’erbazzone è una torta salata tipica della tradizione contadina di Reggio Emilia: pasta sottile, spinaci (o bietole), cipolla e pancetta.
Perfetto per un antipasto o anche per una merenda salata: l’erbazzone è quell’amico fidato che non ti delude mai.

La bomba di riso è una vera esplosione di sapori! Riso, ragù, funghi, polpettine, formaggio... racchiusi in una crosta croccante e dorata.
Un piatto che sa di domenica in famiglia, di feste grandi, di quando “oggi si mangia bene”.

 

I PRIMI PIATTI TIPICI EMILIANI

Anolini in brodo

Qui siamo nel cuore pulsante della tradizione parmigiana.
Pasta ripiena di Parmigiano Reggiano, brodo di carne fatto come una volta, e quel silenzio che cala a tavola mentre si assapora il cucchiaio.
Gli anolini non si discutono. Si mangiano, con gratitudine.

Tortelli d’erbetta (e di zucca)

I tortelli sono una poesia che cambia tono a seconda del ripieno.
Quelli d’erbetta, con ricotta e spinaci, sono delicati ma saporiti, da mangiare con burro fuso e una pioggia di Parmigiano.
Quelli di zucca, dolci e speziati, parlano della Bassa padana e dell’autunno più buono. Due versioni, un solo grande amore.

Tagliatelle al ragù

Sottili, ruvide, fatte a mano e condite con ragù emiliano cotto lentamente, come si faceva nelle cucine delle nonne.
Niente fretta, niente scorciatoie: le tagliatelle al ragù sono un classico che sa sempre come conquistare.
Un piatto che profuma di infanzia, domeniche e sugo sulle guance.

Lasagne

Strati di pasta, besciamella, ragù e Parmigiano. Cotte al forno fino a creare quella crosticina irresistibile che tutti cercano col cucchiaio.
Le lasagne emiliane sono un inno all’abbondanza, un abbraccio caldo, un motivo più che valido per tornare a trovarci.

Pisarei e Fasò

Arrivano da Piacenza, ma parlano la lingua di tutta l’Emilia.
Gnocchetti piccoli, fatti con pane raffermo e farina, serviti con sugo di fagioli e lardo.
Piatto umile, ma di una bontà disarmante, che sazia il cuore prima ancora dello stomaco.

 

La cucina emiliana è fatta di piatti che raccontano storie, mani che impastano, risate intorno alla tavola, sughi che sobbollono e nonne che “non ce n’è abbastanza”.
Quando vieni in Emilia, non scegliere solo un piatto.

Scegli una vera esperienza emiliana fatta di sapori autentici, sorrisi e piatti tipici da ricordare.

Da Parmamenù, ti aspettiamo per fartela vivere boccone dopo boccone.

Scopri le nostre botteghe

Gallery
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
Email
Sesso
Data di Nascita
Provincia
Iscriviti