Tipi di Parmigiano Reggiano: le mucche
Nell’immaginario le mucche da latte sono tutte uguali, bianche con le macchie nere e simpatiche.
In realtà sono varie le razze bovine da cui è possibile ricavare il latte per produrre il Parmigiano Reggiano DOP.
Ognuna ha delle caratteristiche particolari che rendono il latte, e quindi il Parmigiano, unico nel suo genere.
- Frisona Italiana: è una delle razze bovine più comuni tra gli allevatori. Si chiama così perché fu importata alla fine del XIX secolo nella regione della Frisia, nei Paesi Bassi. È una mucca che produce molto latte, oltre 30kg di latte al giorno. L’allevamento, la raccolta del latte e la produzione del Parmigiano avviene interamente in zona di pianura: questo è il Parmigiano Reggiano DOP classico e tradizionale
- Vacca Bruna Italiana: la vacca bruna alpina si trova principalmente nella zona di Parma fin dal 1800. Produce meno latte rispetto le altre razze, ma con una buona resa alla caseificazione: questo significa che in proporzione serve meno latte per produrre più formaggio. Il Parmigiano Reggiano di Vacca Bruna ha un sapore delicato, rilasciando sentori di foraggio e nocciola
- Vacca Rossa Reggiana: una mucca robuste, longevi e grandi, dal manto tipicamente rossiccio. Ha una resa inferiore, con un latte ricco di proteine, fosforo e calcio. Il Parmigiano di Vacca Rossa ha una stagionatura minima di 24 mesi, con un colore della pasta più giallo paglierino.
- Bianca Modenese: il nome di questa mucca viene dal suo manto dal color bianco latte. Sono longeve e mansuete, e vengono tutelate da un apposito consorzio di valorizzazione. Il Parmgiano Reggiano prodotto è sano e genuino, con un ottimo apporto di grassi e proteine.