Massimo Zanardi

Massimo Zanardi

separatore
Salumiere
acquista Chiedi all'esperto

Una gastronomia come il nostro negozio vecchio non è solo un locale: è un viaggio nel territorio parmigiano, attraverso i suoi prodotti e i suoi sapori.Massimo Zanardi è salumiere e direttore della nostra Bottega Storica: persona alla mano che ama il proprio lavoro e il contatto con i suoi clienti che per lui sono come amici di vecchia data a cui affettare il salume migliore e consigliare la giusta salsa per un tagliere di Parmigiano Reggiano.Scopri i suoi segreti per conservare e servire al meglio salumi, formaggi, paté al Parmigiano, salse e conserve!

Parmigiano Reggiano trancio
Si può congelare il Parmigiano Reggiano?
separatore

Congelare il Parmigiano Reggiano potrebbe sembrare una soluzione pratica per conservarlo a lungo, ma attenzione!
Secondo le indicazioni del Consorzio di Tutela, il congelamento di questo pregiato formaggio non è proprio una buona idea, soprattutto se parliamo di porzioni intere. Perché?
Il Parmigiano Reggiano, con la sua caratteristica friabilità e struttura, potrebbe perdere le sue proprietà organolettiche e diventare qualcosa di completamente diverso da ciò che amiamo.

Ma facciamo un passo indietro. Congelare significa portare la temperatura di un alimento a circa -15°C per cristallizzare l'acqua al suo interno. Questo processo blocca la crescita di microrganismi, rallentando anche le reazioni chimiche. Tuttavia, quando un alimento viene scongelato, oltre all’acqua, perde anche parte delle sue sostanze nutritive. Nel caso del Parmigiano Reggiano, essendo un formaggio stagionato con un basso contenuto d’acqua, è ancora più evidente quanto il congelamento lo penalizzi.

Perché è meglio evitare di congelare il Parmigiano Reggiano?

Il Parmigiano Reggiano, se conservato correttamente in frigorifero (tra i 4 e gli 8°C, con un livello ottimale di umidità), mantiene intatte le sue caratteristiche anche per settimane. Con il sottovuoto, addirittura per mesi! Congelare il Parmigiano, invece, potrebbe alterarne la struttura: la cristallizzazione dell'acqua rompe le sue cellule, facendolo sbriciolare e perdere la tipica friabilità.

Ma se prprio devi congelarlo...

Capisco che a volte le circostanze richiedano soluzioni rapide. Se sei in una situazione in cui devi congelare il Parmigiano Reggiano, ecco qualche consiglio:

  • È meglio congelarlo già grattugiato o in piccole porzioni. In questo modo, potrai utilizzarlo all'occorrenza senza compromettere troppo la qualità. 
  • Evita di congelare pezzi grandi: più è piccolo il pezzo, minori saranno i danni al formaggio.
  • Quando sarà il momento di scongelarlo, fai tutto con calma: niente shock termici! Passa prima il formaggio dal congelatore al frigorifero per qualche ora, e solo dopo portalo a temperatura ambiente

Quindi, anche se è tecnicamente possibile, congelare il Parmigiano Reggiano non è mai la scelta ideale! Questo formaggio unico è adatto a conservarsi alle temperature del frigorifero per molto tempo. 

Se vuoi essere sicuro di avere sempre a disposizione un Parmigiano Reggiano di prima scelta, dai un’occhiata al nostro shop online! Qui puoi trovare Parmigiano di diverse stagionature, pronto per arricchire le tue ricette con tutto il suo autentico sapore.