Tipica torta salata di Reggio Emilia, perfetto come antipasto ma anche come un vero e proprio secondo piatto!
Dal sapore unico e tradizionale, l’erbazzone emiliano è una torta salata caratteristica di Reggio Emilia, ma che ormai si può ritrovare in varie zone del territorio emiliano.
Per chi non lo avesse mai visto, l’erbazzone si presenta sottile e schiacciato, una sfoglia brisée che racchiude un ripieno verde intenso.
Nato nella tradizione contadina. Veniva preparato in un tegame tondo di rame con le erbe dell’orto arricchite con il lardo.
Ingredienti
- 1kg bietole o spinaci
- 200g Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30g olio d’oliva
- 30g strutto
- 30g lardo o pancetta a pezzetti
- 400g farina 0
- 200ml acqua
- sale e pepe
- aglio e cipolla
Procedimento
Lessate le bietole, scolate bene e tritatele. Soffriggete nel burro, in base ai vostri gusti, il lardo con un po’ di cipolla e poi unite le bietole e un poco di aglio.
Lasciate cuocere per cinque minuti. Una volta che il composto si sarà raffreddato, unite il Parmigiano Reggiano, l’olio d’oliva, pepe e sale.
Fate scaldare l’acqua e utilizzatela per amalgamare bene farina, sale e strutto: avrete così una pasta da dividere in due parti. Stendete la prima e ponetela in una teglia, disponetevi sopra l’impasto creando uno stato dall’altezza di pochi centimetri. Ricoprite con il secondo foglio di pasta ed infornate a 180° fino a che la sfoglia risulterà completamente dorata.
Servite tiepido.
Non perdetevi alcuna ricetta della tradizione emiliana: ne proponiamo una al mese nella nostra newsletter!